Il punto d'incontro
con il Dr. Luigi di Berardino
Il dr. Di Berardino può esservi utile per :
Immunologia Allergologia
Dal 1968 immunologo ricercatore sia in vitro sia in vivo. Dal 1983 immunoallergologo clinico.
Dermatologia & Venereologia
Da 33 anni specialista in dermatologia e venereologia.
Medicina generale
Già medico di base(ASL-Mi) persegue l’obiettivo di aiutare il paziente a mantenere il benessere psico fisico e sociale.
Pediatria
L’attività clinica è iniziata in pediatria (Osp.le di Bollate 1983), un interesse senza fine.
Benvenuto
Il dottor Luigi Di Berardino svolge la sua attività clinica e di ricerca da oltre 35 anni.
1970/1976 ha studiato l’attività immunologica della rifampicina. 1976/1982 ha studiato gli allergeni monomerici carbamilati.
- 1983/1994 è stato pediatra presso l’ospedale di Bollate (Mi).
1998//2007 è stato medico convenzionato per la medicina generale con l’ASL città di Milano. - Ha partecipato a più di 100 congressi/convegni, in più di 35 è stato relatore/moderatore.
- Estensore della Consensus Conference SIAIP sugli ausili strumentali per la prevenzione e la terapia delle malattie allergiche.
- Vincitore dello special XVth EAACI Congress Awards (Parigi 1982).
- Autore di 8 libri, editore della prima rivista telematica di allergologia: “allergiaonline” Ha pubblicato più di 110 lavori scientifici.
Perché oggi ha un senso la videochiamata
I suggerimenti terapeutici sono sempre conseguenziali ad una diagnosi.
L’ipotesi diagnostica si formula sulla raccolta dei dati anamnestici, sull’obiettività clinica e talvolta sui risultati degli esami specifici richiesti.
Non sempre sarà possibile raggiungere questi obiettivi con la videochiamata ma, i nuovi strumenti informatici oggi potenziati a causa dell’emergenza Coronavirus diventano un opportunità per seguire e gestire la salute dei pazienti anche da remoto.
L'opportunità digitale
La videochiamata offre al paziente un modo efficace per entrare in consulto con il Dr. Luigi Di Berardino e rappresenta un primo contatto di assistenza ed un primo tentativo di controllo del problema clinico.
Generalmente è necessaria una visita face to face per formulare la diagnosi e prescrivere l’adeguata terapia mentre la videochiamata sarà più indicata per chiedere consigli, per chiarire dubbi su diagnosi e terapie già in corso e per analizzare i referti delle analisi.
L’obiettivo sarà quello di fornire alla fine della videochiamata un documento di consigli, indicazioni e prescrizioni.
GLI ULTIMI ARTICOLI INSERITI
COVID ed il ritorno alla medicina libera
COVID ed il ritorno alla medicina libera, diagnosi e terapia in un rapporto fiduciario fra medico e paziente.
intolleranza al nichel
L’intolleranza al nichel induce, nella stragrande maggioranza dei casi, solo ed esclusivamente la dermatite da contatto ovvero un eczema localizzato alla zona di contatto fra la pelle e il metallo (bigiotteria, bottone del jeans e …). La soluzione: evitare il contatto. In casi eccezionali l’intolleranza al nichel si può esprimere diversamente, in questi casi prima di ricorrere a inutili sacrifici dietetici è opportuno confermare la relazione causa effetto con un semplice test di provocazione orale: l’ingestione di un’alta concentrazione di nichel dovrà peggiorare la sintomatologia.
COVID-19: sintesi vaccinale
Cosa è necessario sapere sulla vaccinazione anti COVID
Newsletter
Lascia la tua Mail per essere informato quando uscirà un nuovo articolo del Dr. Luigi Di Berardino
Il dr. Luigi di Berardino gestisce anche un Blog di Igiene Quotidiana
L’igiene è il punto di partenza per mantenere costante lo stato di benessere psico/fisico